05 settembre 2022

INDIGO EDEN

A collaboration project di Alessio Berto

Per migliaia di anni, molte popolazioni antiche hanno vissuto sul nostro pianeta Terra senza danneggiarlo.
È da questo rispetto per l’ambiente e per le generazioni future che Alessio Berto, titolare dello studio di modellistica The Tailor Pattern Support ha preso ispirazione per questo progetto di scambio intergenerazionale e inter-artistico. Tutto nasce da un pattern-design, basato sulle caratteristiche dei materiali, creando pattern dalle linee organiche, ingegnerizzate e moderne.

INDIGO EDEN filati

Il progetto consiste in una collaborazione con aziende certificate e trasparenti , studenti e professionisti per dare vita ad una capsule visionaria.

Questa partnership che attinge a giovani menti e visioni creative sarà l’esplorazione principale di questo progetto.

Una capsule concreta, d’avanguardia ispirata alle culture primitive che le proietta nel futuro, un futuro migliore, attraverso una migliore cura dei processi di fabbricazione e il riciclo di materiali per capi che durano nel tempo e nello spazio.

Tutto questo per dare vita a 5 outfit; con caratteristiche essenziali, aspetti di utilità e cura dei dettagli e dei processi produttivi. I capi non avranno genere o appartenenza ma un’identità universale.

Nella capsule ci sono anche accessori come guanti, scarpe, una cuffia spaziale e occhiali spaziali.

Nella realizzazione di questi capi c’è uso ridotto di acqua e le materie prime sono state scelte per l’uso intelligente della chimica, immancabile nei processi industriali di creazione di materiali con caratteristiche tecniche e naturali.

Alcuni dei materiali selezionati saranno composti da minerali come il Grafene e le terre rare, essenziali per la tecnologia del futuro o da molecole di Dyneema molto più resistenti dell’acciaio, abbinate a poliesteri e metalli riciclati.

Questi saranno abbinati a materiali naturali, come seta, canapa, cotone biologico, barbabietola da zucchero,
gomma vegetale, patate e mais.

Questi materiali conferiranno ai capi caratteristiche generali come idrorepellente, resistenza al taglio, termoregolazione, funzioni antibatteriche, antistatiche e ignifughe.

ANTIBACTERIAL SUIT

ANTIBACTERIAL SUIT

Filato utilizzato: Linea GRS
Poliestere 100% Riciclato Certificato

HOPI SUIT

HOPI SUIT

Filato utilizzato: MEGAFLEX
100% Lyocell Tencel (tm) Biodegradabile

INUIT SUIT

INUIT SUIT

Filato utilizzato: Linea GRS
Poliestere 100% Riciclato Certificato

SPACE SUIT

SPACE SUIT

Filato utilizzato: Linea GRS
Poliestere 100% Riciclato Certificato

Ogni capo sarà dotato di una busta composta per il 48% da materiale a base biologica.

All’interno dell’etichetta ci saranno dei semi di Moringa, una pianta originaria dell’India dalle altissime proprietà nutritive e curative. Questi semi saranno idealmente piantati pensando a un mondo futuro libero dalla fame e dalle malattie. Il progetto viene presentato con un file PDF di 33 pagine con tutte le specifiche tecniche a dimostrazione della trasparenza.

I capi all’interno di questa capsule visionaria non verranno immessi sul mercato, saranno disponibili come simbolo di un cambiamento coraggioso e ispirazione per altre nuove e intelligenti collaborazioni, dirette verso un futuro diverso.

collaboration
Alessio Berto

ALESSIO BERTO

Modellista esperto dell’arte sartoriale, cultore ed appassionato di moda, musica e stile di vita degli anni ‘50/’60 – dal 1987 è modellista di Sportswear, abbigliamento denim, casual, pantaloni, camiceria e capi spalla.

È fondatore e proprietario di THE TAILOR PATTERN SUPPORT, realtà che gli permette di svolgere la sua attività di consulente per la modelleria e di primo prototipo, consulente per risoluzione problemi di vestibilità e organizzazione di modelleria.

Gestisce e insegna in corsi di tecnica modellistica industriale avanzata in Italia e all'estero.

Condividi su