24 marzo 2023
Da NY e Milano fino a Verona
FIT in Milan da MIC
Da New York, passando per Milano fino ad arrivare a Vallese d’Oppeano da Manifattura Italiana Cucirini.
Gli studenti del Fashion Institute of Technology di New York, ora studenti al politecnico di Milano, in tour per le aziende della filiera tessile italiana.
Manifattura Italiana Cucirini - MIC SpA continua il proprio coinvolgimento delle nuove generazioni nel settore della moda, aprendo le proprie porte ai giovani del Fashion Institute of Technology di New York, nel loro periodo di esperienza in italia, presso il Politecnico di Milano con il programma FIT in Milann.
Gli studenti del terzo anno del Bachelor of Fine Arts (BFA) in Fashion Design - specializzazione Sportswear (Ready-to-wear) - hanno avuto l'opportunità di incontrare il team di MIC SpA presso l'headquarter di Vallese d'Oppeano (VR), dove hanno esplorato le varie fasi del processo produttivo e le tecnologie utilizzate nell'azienda.
Durante la visita guidata, i giovani hanno avuto l'opportunità di scoprire le diverse tipologie di filati da cucito e filati tecnici da maglieria prodotti da MIC SpA, mostrati attraverso il tour aziendale e una lezione dedicata. Grazie alla presenza di professionisti del settore interni all'azienda, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi e comprendere l'importanza dell'impegno e creatività di ogni azienda facente parte della filiera tessile per la realizzazione di prodotti di qualità.
MIC SpA è consapevole che le nuove generazioni rappresentano il futuro della moda, e per questo motivo si impegna a promuovere la formazione dei giovani e la loro collaborazione con le aziende del settore. La società ha iniziato a coltivare i rapporti con il mondo educativo in modo più frequente, da dopo la pandemia, tramite lezioni, in presenza e online, tour aziendali e sostegno di progetti di tesi in molte prestigiose università, tra cui la NABA (MI), LA SAPIENZA (ROMA) e l'ISTITUTO SECOLI (MI) e HEAD (GENEVA)
Il progetto MIC SpA per il coinvolgimento delle nuove generazioni rappresenta una grande opportunità per i giovani che desiderano lavorare nel settore della moda, perché permette loro di confrontarsi con le nuove tecnologie e conoscere le best practices in tema di produzione responsabile. L'azienda continua ad impegnarsi per sostenere la formazione dei giovani, e spera di contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile e innovativo per la moda.